Ritiro spirituale nella diocesi di Concordia-Pordenone

Si terrà un ritiro spirituale nella Diocesi di Concordia-Pordenone per le consacrate dell' Ordo Virgnum: dal 1/8/2016 pomeriggio al 6/8/2016 mattina, condotto dalla dott.ssa Rosalba Manes (consacrata nell'Ordo Virginum). Titolo del ritiro: Il vino «bello» di Cana. Alleanza, vita nuova e fecondità nel carisma dell'ordo virginum. PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI rivolgersi ad Anna Maria Mio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel.338 8562500)

Consacrazione nell'Ordo Virginum di Maila Vecci - diocesi di Jesi

Abbiamo letto l’apparizione di Gesù a Maria di Magdala. Carissima Maila, ti invito ad immergerti in questo brano evangelico: vedici la tua storia. Rileggiamolo, ma al posto di Maria, mettitici tu: è la tua storia. E’ il tuo incontro con il Risorto. Cos’era accaduto a Maria di Magdala? Dopo essere andata dagli 11 a dare la notizia della tomba vuota, Maria di Magdala è ritornata al sepolcro e sulla tomba vuota piange. Perchè piange? Lo dice lei stessa: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto».

Scarica il Documento

Cattedrale 12 settembre 2015 Consacrazione Anna Turco Ordo Virginum

Sorelle e fratelli carissimi, innanzitutto un cordiale saluto ad ognuno di voi, ad iniziare da voi che venite da altre Chiese sorelle. L’Eucarestia è il sacramento dell’unità, è scuola di fraternità e di pace. Il Signore fa sempre di nuovo di noi, che spesso arriviamo alla celebrazione dispersi, distratti, se non in lotta, “un corpo solo ed un’anima sola”. Dall’Eucarestia dobbiamo sempre uscire con la rinnovata consapevolezza che siamo fratelli e con l’impegno a vivere da fratelli. Questa sera siamo radunati per ringraziare Dio per il dono della Consacrazione Verginale nell’OrdoVirginum della nostra sorella Anna, per accompagnarla con la nostra preghiera e per gioire con lei per il dono inestimabile di essere stata chiamata ad “essere consacrata con solenne rito nuziale a Cristo” (Liturgia della Consacrazione, Interrogazioni).

Scarica il Documento

ARCIDIOCESI DI MILANO RITO DI CONSACRAZIONE DELLE VERGINI

Cardinale Angelo Scola
Rosa Azzoli – Daniela Galardi – Laura Maffezzoni – Virna Pagnini
Os 2,16.21-22; dal Sal 45; Ap 21,1-5; Gv 20,11-18
OMELIA DI S.EM.REV.MA IL CARD. ANGELO SCOLA, ARCIVESCOVO DI MILANO

Carissime Rosa, Daniela, Laura, Virna,

è con intensa gioia che tutti noi oggi vi facciamo corona intorno, celebrando questo rito di consacrazione definitiva secondo l'Ordo Virginum.
Sono con voi tutte le appartenenti all'Ordo, i vostri familiari, i sacerdoti che vi hanno accompagnate, i parroci delle realtà in cui vi trovate, i sacerdoti di questa straordinaria Comunità Pastorale che ci consente di celebrare in questa gloriosa chiesa, voluta da Ambrogio e così ben conservata..

Scarica il Documento

CONVEGNO OV, MILANO 15 e 29 Novembre 2014

COMUNICATO STAMPA

Per la prima volta le donne dell’Ordo Virginum di Milano organizzano due incontri per comprendere il ruolo della donna oggi, nella società e nella Chiesa, tra realtà e profezia

Due appuntamenti unici nel loro genere che si svolgeranno il 15 e il 29 novembre a Milano, dalle 14.45 alle 18.00, nel suggestivo Salone Pio XII del Centro Diocesano Schuster (Via Sant’Antonio,5)

Sollecitate dalle parole di papa Francesco “Se la Chiesa perde le donne, nella sua dimensione totale e reale, la Chiesa rischia la sterilità … Credo che noi non abbiamo fatto ancora una profonda teologia della donna”, le consacrate appartenenti alla più antica forma di vita consacrata nella Chiesa - ripristinata recentemente - partiranno dal proprio vissuto, per confrontarsi e offrire un’indagine a tutto campo nel mondo femminile.

Un contributo che intende rivolgersi in primo luogo a tutti coloro che hanno a cuore che il messaggio del Vangelo diventi cultura e favorisca la consapevolezza e il riconoscimento del genio femminile.

“Cosa cercano e desiderano le donne di oggi? Come sono presenti nella Chiesa? Come la Chiesa ha parlato delle e alle donne nei tempi recenti? E soprattutto quali prospettive teologiche aprono spazi di profezia?”

Su questi e altri interrogativi offriranno il loro apporto docenti di teologia del calibro di Catherine Aubin e Maurizio Chiodi, ma anche giornaliste da anni impegnate su tali temi, come Lucetta Scaraffia. A completare la panoramica porteranno spunti per una riflessione attenta ai segni dei tempi - all’interno di una tavola rotonda - testimoni riconosciute nei vari ambiti ecclesiali e sociali come Paola Bignardi, Rosalba Manes e Paola Pessina.

Per maggiori informazioni | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 02.57409230

Scarica il Volantino

Scarica il Pieghevole

CONSACRAZIONE NELL’ORDO VIRGINUM DI SIMONA SCALA - 12 aprile 2014, parrocchia di s. Rocco RA

Omelia di S.E. Mons. Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia.

LA VERGINITA' CONSACRATA

Se è vero che il Vescovo deve considerare con attenzione tutte le vocazioni, perché tutti i carismi siano riconosciuti e apprezzati per l’edificazione della sua Chiesa particolare, di fronte ad una persona che è chiamata a consacrarsi nell’Ordo Virginum, l’impegno e la gratitudine per i doni di Dio sono ancora più forti.
La vita consacrata, in diverse forme, è sempre stata un dono di grazia e di santità per molte donne nella storia della Chiesa; un segno dell’affermarsi della Signoria e del primato di Dio sia nella Chiesa che nel mondo. Dopo il Concilio Vaticano II e per sua scelta (SC 80), è rifiorita un’antichissima forma di consacrazione, quella dell'Ordo Virginum.

La rinascita di questo modello originario di consacrazione ci aspettiamo che rinnovi anche altri aspetti della vita della Chiesa, per esempio una nuova presenza della vita consacrata femminile, per quantità e qualità, a servizio della missione della Chiesa, secondo i tempi e i modi che lo Spirito di Dio vorrà. Ma mi aspetto anche che essa aiuti i nostri giovani credenti a confrontare le due vie della realizzazione della chiamata all’amore, quella matrimoniale e quelle consacrata, affinché i valori del dono sincero di sé, della appartenenza totale e fedele al Signore, direttamente o attraverso un partner umano, si illuminino a vicenda.

Scarica il Documento