Materiale per la formazione
PERIODO DI APPROCCIO
2. Ha il compito di proporre cammini che partono dalla situazione reale del soggetto che si prepara ad una scelta di vita
3. Aiuta ad inserire i dati essenziali della fede nel cammino di ricerca vocazionale
FORMAZIONE SPECIFICA
Il percorso segue in modo tipologico il cammino d'iniziazione cristiana (cf. Atti convegno Macerata 2002) facendo riferimento a ciò che nella Chiesa locale accompagna ogni vocazione (Parola, Liturgia, Diaconia, Sequela).
Presuppone che colei che si accinge ad incominciare il cammino di formazione specifica abbia, alla conclusione del periodo d'approccio, intuito, riconoscendole come proprie, le dimensioni caratterizzanti dell'identità della vergine consacrata secondo il Rito dell'ordo virginum cioè:
1. verginità per il regno: sponsalità nella Chiesa Sposa
2. vita nel mondo, nell'ordinarietà
3. apparteneza alla Chiesa locale senza filtri di carismi di fondazione
FORMAZIONE PERMANENTE
La formazione permanente è un cammino per ravvivare il dono ricevuto nel Rito della consacrazione e viverlo in modo sempre più maturo e consapevole.
Per tale dono “la vergine diventa una persona consacrata, segno sublime dell’amore che la Chiesa porta a Cristo, immagine escatologica della sposa celeste e della vita futura” (Premesse al Rito, 1). “Ricevete l’anello delle mistiche nozze con Cristo e custodite integra la fedeltà al vostro Sposo, perché siate accolte nella gioia del convito eterno” (RCV 40).